Transizione ecologica e digitale
La tecnologia non deve creare disuguaglianze.
Per questo è indispensabile favorire la crescita delle competenze digitali per tutti, anche attraverso l’educazione finanziaria.
La nostra attenzione è concentrata in particolare su due aspetti: evoluzione della tecnologia e crescente diffusione degli strumenti di pagamento elettronici, anche innovativi, da un lato, e tutela della clientela e maggiore capacità di accrescere la cultura finanziaria, dall’altro.
Il nostro obbiettivo come Educatori Finanziari è dedicare ancora più energie a accrescere le conoscenze economico-finanziarie della popolazione così che tutti possiamo affrontare con maggiore consapevolezza le scelte finanziarie importanti della vita.
Approfondisci anche circa la Finanza Sostenibile in questa pagina


Transizione ecologica e digitale
La transizione digitale e quella ecologica devono essere considerate al pari di una grande sfida, ossia uno sforzo importante per risolvere un problema di elevato impatto societario delle Piccole e Medie Imprese il Next Generation UE, la transizione digitale si accompagna strettamente alla “Rivoluzione verde e transizione ecologica” con quest’ultima prevista esplicitamente nella Missione 2 del PNRRcon uno stanziamento di 69,94 miliardi di euro sui 235,12 complessivi, per la maggior parte indirizzati alle fonti rinnovabili e alla mobilità sostenibile (a cui sono da aggiungere i 31,46 miliardi previsti nella Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”).
IL nostro contributo come Educatori Finanziari e’ nel supportare le MPMI
(micro,piccole e medie imprese ) per identificare e cogliere le opportunità del
PNRR, assisterle per programmare il business ed accompagnarle alla partecipazione
ai bandi e alle misure del PNRR, svolgendo attività di informazione, comunicazione,
supporto, promozione ed orientamento.

